Gli oggetti AEC, sono i componenti BIM che aggiungono informazioni al progetto, sono il frutto di un approccio orientato agli oggetti che nasce da specifiche potenzialità dei linguaggi di programmazione di ultima...
LE ORIGINI DELLA PROGRAMMAZIONE VISUALE È stato più volte affermato che la progettazione BIM si sviluppa definendo metodi e processi legati alle potenzialità che determinati softwares di...
Negli ultimi anni è apparso evidente come il mercato delle costruzioni sia sempre più volto al recupero ed alla manutenzione del patrimonio edilizio pubblico e privato esistente stante anche l’impellenza...
Le tematiche legate allo studio della prestazione energetica di un involucro edilizio in rapporto ai fattori ambientali ed alle caratteristiche fisiche del manufatto, sono una evoluzione della problematica appartenente...
La ventunesima edizione dell' evento nazionale più importante sul Facility Management organizzato da IFMA quest'anno si è fatta in tre, dando luogo la scorsa settimana alla Facility Management...
Uno degli aspetti più innovativi nella metodologia Bim è quello di aver risolto la problematica più ricorrente nella progettazione, e cioè avere la certezza di lavorare la versione del progetto...
La metodologia Bim fin dalle origini è stata concepita soprattutto per venire incontro alle esigenze gestionali, delle opere di interesse pubblico nelle quali il controllo di tempi e costi di realizzazione investono...
Descor festeggia i 30 anni di attività con il lancio ufficiale dell'integrazione BIM di Infocad.FM . Una svolta epocale in direzione del "BIM for Facility Management". La metologia BIM - Building...
Era il lontano 1990 quando 4 ragazzi un po’ incoscienti e un po’ visionari fondarono Descor, un’azienda incentrata sulla consulenza e i servizi in ambito CAD, GIS e Document Management in...