La figura professionale del BIM Coordinator (Coordinatore dei flussi informativi di commessa) opera a livello della singola commessa, di concerto con i vertici dell'organizzazione e secondo le indicazioni del BIM Manager nella gestione complessiva dei processi digitalizzati.
Grado di istruzione:
diploma di scuola media di secondo grado
Esperienza di lavoro generica in area tecnica:
almeno 3 anni
Esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM:
almeno 1 anno.
L’esperienza specifica può essere sostituita da un Master postuniversitario (o equivalente) composto da almeno 200 ore di formazione e da almeno 6 mesi di stage presso aziende, supportato da una dichiarazione dell’azienda stessa che confermi il periodo indicato e descriva il ruolo e l’attività svolta dal candidato.
Certificazione: € 700 + iva. La quota comprende: domanda di certificazione, sessione di esame, rilascio del certificato e della tessera di qualifica professionale.
Mantenimento: € 100 + iva (diritti di validità annuale del certificato) a partire dall’anno successivo al conseguimento del certificato.
Data: da definire
Sede: Aule didattiche Descor - Via Ferruccio Zambonini, 26 (zona: Stazione Tiburtina)
L'esame ha lo scopo di verificare le conoscenze e la capacità di applicazione pratica del metodo BIM da parte del candidato.
Nel corso delle prove d’esame, il candidato può consultare solo la documentazione approvata dall’esaminatore o messa a disposizione dal centro di esame. Lo scambio di informazioni con gli altri candidati e con l’esterno è causa di annullamento dell’esame.
L’esame è costituito dalle seguenti prove:
Prova scritta
Test con domande a risposta multipla. Le domande della prova scritta sono scelte dal RSC o dall’esaminatore da un elenco di domande gestite da ICMQ.
La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale.
Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete.
Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti.
Prova pratica
L’esame richiede la conoscenza di almeno un software di model checking, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione.
Consiste in un caso studio da risolvere con l’utilizzo del software di riferimento.
Il Centro di esame fornisce l’hardware ed il software adeguati allo svolgimento della prova.
Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 2 ore.
Prova orale
discussione individuale con l’esaminatore della durata compresa tra 15 e 30 minuti, durante la quale viene discusso anche l’esito della prova pratica.
Vista l’alta specializzazione delle certificazioni Esperto BIM di ICMQ, abbiamo pianificato un training espressamente pensato per chi intende sostenere gli esami.